La cascata degenerativa delle lombalgie meccaniche

Le lombalgie meccaniche , già descritte in un precedente articolo, determinano dei sovraccarichi funzionali sul segmento motore. La lombalgia da sovraccarico posteriore determina col trascorrere degli anni una serie di modificazioni anatomiche e cliniche caratterizzate in progressione temporale da : reazione sinoviale sulle faccette articolari posteriori con sinoviti recidivanti, degenerazione cartilaginea, lassità capsulare, sub lussazioni…

Leggi

L’instabilità segmentaria Lombare

Introduzione – Quando noi clinici valutiamo un paziente con lombalgia da sospetta instabilità segmentaria dobbiamo sempre porci alcune domande : 1- qual’è la natura anatomo-patologica dell’instabilità ? l’ipotesi più accreditata sarebbe una riduzione in altezza del disco intervertebrale (discopatia), associata ad una lassità dei legamenti e delle capsule articolari inter-apofisarie posteriori con successiva degenerazione articolare…

Leggi

Le lombalgie meccaniche

La lombalgia è il dolore vertebrale di origine lombare che si localizza  dalle ultime coste alle pieghe glutee. Il termine meccanico indica che il dolore proviene dal rachide lombare ma non è di origine tumorale, metastatica, ematica (mieloma multiplo), inoltre il dolore non è di tipo riflesso viscerale cioè che proviene dai visceri intestinali (perforazione…

Leggi